Consigli per matrimonio: Scegliere la location sul lago

Matrimonio speciale? Ecco qualche consiglio per scegliere la location sul lago

Scegliere la location sul lago

Ciao! Oggi riapre una vecchia rubrica, che sul mio blog tace da due anni… Sto parlando dei consigli pratici per gli sposi che si stanno avvicinando, per la prima volta, nella scelta di quelli che sono fornitori e luoghi per celebrare il loro giorno di matrimonio: Come scegliere la location sul lago!

Oggi ho deciso di parlare e dare qualche consiglio a chi sta scegliendo per il proprio matrimonio una Villa o un Ristorante che sia sul lago. Dove sono io nella zona di Lecco e Como, ma anche Varese e Garda, di laghi ne abbiamo in abbondanza. Le località che si possono trovare sono invidiate in tutto il mondo, non a caso alcune di queste sono proprio meta per gli stranieri che vengono in Italia per i cosiddetti “Destination Wedding”.

Matrimonio, consigli per la location

Per conoscere le tantissime opzioni disponibili basta ricercare su Google castelli medievali, rocche, ville ottocentesche, ci sono per tutti i gusti e tutti gli stili di matrimonio. Il primo passo è guardare le immagini, vedere le recensioni e farsi un idea.

Tante volte mi è capitato di sentire che la scelta spesso viene determinata dalla qualità delle foto che le venues hanno sui rispettivi siti. E torniamo a parlare dunque di fotografia… Vedete questo è un esempio molto importante per il mio lavoro. Una o più foto di un evento possono determinarne l’interesse o meno da parte di una coppia di futuri sposi, bisogna dunque non sottovalutare l’aspetto delle fotografie, sopratutto quando si opta per una location importante. Questo perché gli sposi amano immaginare, qualche volta anche immedesimarsi, attraverso le immagini, in quello che potrebbe diventare il loro matrimonio in quella specifica location.

Perché gli sposi amano immaginare, qualche volta anche immedesimarsi, attraverso le immagini, in quello che potrebbe diventare il loro matrimonio.

Location sul lago, perché sceglierle nel matrimonio

I fattori principali che possono determinare la scelta di una location sul lago sono molteplici: capienza, stile, catering, dimensioni, vista, ecc.

Non sono questi certo gli argomenti che un fotografo di matrimonio può trattare sul proprio sito, lasciamo questi a chi lo fa di professione che sicuramente ne sa più di me. In quanto fotografo, vorrei concentrarmi sulle variabili da tenere in conto per la scelta della location a livello fotografico. Questo nella speranza di riuscire a fare una valutazione più ampia per avvicinarmi il più possibile ai gusti della coppia.

Ecco dunque alcuni semplici consigli per il vostro matrimonio sul lago, per comodità ho scelto di catalogare i matrimoni in due tipologie:

Scegliere la location sul lago

Matrimonio vista lago

Chiaramente una bella villa vista lago oppure un bel castello a strapiombo sono i posti più adeguati a chi piace mostrare e godersi la vista del lago in tutta la sua maestosità. Una veduta sopraelevata, costituisce una cartolina meravigliosa del paesaggio circostante. Dall’alto è possibile godere di tutti i suggestivi giochi di luce del tramonto, dei riflessi sull’acqua, delle luci alla sera dei paesi costieri. Insomma chi ama la natura, i panorami e lasciarsi trascinare dalla bellezza dei paesaggi che si perdono nell’orizzonte, non può non considerare una location di matrimonio in un punto più elevato rispetto al lago.

Scegliere la location sul lago

Un altro aspetto da non sottovalutare per chi si sposa in queste locations è il clima. Se il matrimonio è in un mese estivo, una buona soluzione per combattere il caldo è spostarsi in zone più fresche; una bella villa situata in alto avrà un clima più mite e gradevole per tutti gli invitati (e gli operatori) che potranno godersi a pieno tutta la festa.

Un consiglio da tenere in considerazione: per chi vuole sposarsi con rito religioso, troverà nei paesini fuori dalle zone turistiche dei bellissimi borghi con delle piccole chiese che sono delle vere perle, spesso anche queste con vista suggestiva.

Ho scattato un bel matrimonio per Chiara & Angelo alla Madonnina di Barni, che offre una splendida terrazza panoramica sul lago di Como. Oppure anche il matrimonio di Mara & Manuel sul lago di Varese, tenutosi alla Villa Repui di Besozzo dove la vista del tramonto è superlativa.

Scegliere la location sul lago

Matrimonio sulla spiaggia

Del tutto opposto al matrimonio con vista panoramica, la scelta di sposarsi in una località a due passi dal lago è indicata a chi vuole sfruttare al meglio la vicinanza con l’acqua e la spiaggia. Questa può essere luogo di festeggiamenti e situazioni fotografiche molto interessanti e sopratutto differenti. Per esempio la cosa più comune è la gita in barca degli sposi o l’arrivo in location con il motoscafo. Ideali per fotografie eleganti e allo stesso tempo un esperienza emozionante per la coppia. C’è anche la possibilità, in alcuni posti, della celebrazione civile sulla spiaggia che è molto suggestiva e cinematografica. Per dirne un’altra, mi piace tantissimo quando gli sposi decidono di lanciare le lanterne acquatiche a mezzanotte. Le soluzioni disponibili sono tantissime e le ville e i ristoranti presenti nel nostro paese sono super attrezzati per quasi tutte le idee!

Scegliere la location sul lago

Matrimonio con cena sulla riva

Le coppie di sposi che amano il paesaggio del lago e che vogliono scegliere la location sul lago possono valutare l’idea di cenare a pochi metri dalla riva. Molte location che offrono spazi esterni per il rinfresco sono molto vicine alla riva! Insomma diversi tipi di intrattenimento per gli invitati, che così possono godersi un matrimonio sul lago in tutto il suo splendore, ma allo stesso tempo tanti spunti di vario tipo per avere un servizio fotografico che, oltre ai più classici ritratti sulla riva, può risultare più dinamico e variegato!

Un matrimonio che è stato molto piacevole da fotografare per me è quello di Diego e Elisabetta, tenutosi sull’Isola dei Pescatori nel bel mezzo del lago Maggiore.

Scegliere la location sul lago

Conclusioni:

Questi sono solo alcuni consigli per scegliere la location sul lago, che normalmente spiego a voce alle coppie che vengono da me in studio a Montevecchia in provincia di Lecco. Sono aspetti strettamente legati alla resa visiva che sarà poi nel servizio fotografico del matrimonio, ma si sa che le idee vengono da tantissime fonti. Spero di avervi dato qualche spunto di partenza.

Non preoccupatevi del tempo, noi Italiani siamo ossessionati dalle previsioni, in qualsiasi caso il matrimonio sarà un successo! Organizzate e prevedete un “piano B” così potrete arrivare sereni e spensierati qualunque saranno le condizioni climatiche, e siate sempre positivi (che aiuta sicuramente più degli scongiuri!!!)

Un saluto

Luca.


Se ti è piaciuto questo articolo su come scegliere la location sul lago, ti consiglio di dare un occhiata al mio blog, pubblico saltuariamente ma cerco sempre di trattare argomenti interessanti! Se vuoi conoscermi meglio c’è la pagina che racconta un po di me!

Contattami

Hai delle domande per me?

Scrivimi!

Se ti interessa quello hai visto, se vuoi avere informazioni sul mio lavoro, o magari vuoi segnalarmi qualcosa, non esitare! Il bottone è proprio qui di fianco ;-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *