Flash per mirrorless – Lightpix Q20 la vera alternativa

Flash per mirrorless

Nuovo anno nuovi prodotti (innovativi) da testare. Questa volta è il turno di un flash che ha attirato la mia attenzione da subito: Il nuovo Flash per mirrorless Q20 Lightpix.

Il Flash Q20 è un prodotto ideato sopratutto per chi lavora con le mirrorless, come me che dal 2015 sono un fidatissimo di Fujifilm. È prodotto dalla LightPixLab una piccola azienda di Hong kong fatta da fotografi e designers.

Perché mi è piaciuto da subito? Il Q20 è un flash molto innovativo, non tanto per la qualità della luce che emette, quanto al fatto che in un attimo può diventare un flash off-camera senza trigger aggiuntivi, si sgancia semplicemente il corpo del flash e rimane una piccolissima trasmittente radio sulla slitta. Ha delle dimensioni pari a quelle di un pacchetto di sigarette e questa è (per me) il suo punto di forza perché può essere tenuto in mano con estrema semplicità.

Il kit che ho preso io, che comprende flash e trasmettitore si trova a circa 80€, comprende il flash il trigger, le gelatine e un comodo sacchetto. un prezzo che non ha concorrenti di sicuro, se volete acquistare sicuri si trova anche su AMAZON.

flash lightpix q20 mirrorless transmitter

Ovviamente ci sono dei compromessi, dimensioni piccole significa una potenza minore, infatti il numero guida 20 non è di certo un valore importante, ma se usato nel modo giusto fa il suo dovere in molte occasioni.

flash q20 on my bag
Alloggio già assicurato tra la mia attrezzatura!

Ho testato questo prodotto per una settimana e ho realizzato qualche scatto per stressarlo un po’ in varie condizioni. Si è comportato in maniera decisamente efficiente, senza nessun incertezza e si è guadagnato di sicuro un posto nella mia borsa per la prossima stagione di matrimoni.

Ma vediamo di conoscerlo meglio, iniziamo con le specifiche:

numero Guida 20 (a ISO 100);
ampiezza focale di 32mm (su sensore 35mm);
controllo manuale (7 livelli d’intensità, da 1/64 a 1/1);
luce LED (7 livelli d’intensità, massimo 60 lux di potenza a 1m);
ricevitore radio digitale (FlashQ) a bassa potenza da 2.4GHz integrato nel flash;
raggio di controllo circa 10 metri;
testa girevole di 90°;
funzioni  S1 / S2 slave ottico e luce di modellazione continua(LED);
batterie: 2 batterie stilo AA;
tempi di ricarica (1/1 a piena potenza) : 6-8 secondi con alcaline / 5-6 secondi con Ni-MH;
numero di lampi : 100 – 2000 lampi con batterie alcaline nuove (valori dichiarati dalla casa);
durata della luce LED: circa 1 ora a piena potenza (valori dichiarati dalla casa);
temperatura colore del flash: 5600K±200K (luce diurna);
temperatura colore del LED: 5500K±300K,
dimensioni: 59 x 99 x 29 m;
peso : 115g (senza batterie).

 

Normalmente io uso il flash solo quando la luce naturale non è più sufficiente, nei matrimoni sopratutto. Un aspetto che conta molto per me è la portabilità, uno speedlite normale è scomodo da tenere in mano, ancora peggio se montato sulla Fujifilm xpro2. Quindi le dimensioni ridotte sono una cosa che considero come un pregio. Il semplice fatto di non doverci poi collegare trigger o cavi per flash lo rende perfetto per le mie esigenze.

flash q20 fill light
Tenere il flash off camera permette di illuminare meglio i volti dei soggetti
flash q20 fill light
Questa foto che sarebbe stata una siluette ha preso vita e colore grazie all’ottima illuminazione del Q20

Nel test che ho fatto l’ho provato anche con la Leica e ha funzionato perfettamente! Ho provato ad usarlo in esterna per schiarire le ombre, nei controluce e per dare un po’ più di luminosità tenendo bassi gli ISO.

 

Qui si può osservare come si comporta bene:  potenza 1/2 e la camera settata a F8 iso 160 1/125

Con Flash
Senza Flash
Scatti creativi

Personalmente la parte che mi interessava di più era il test al buio durante i balli come faccio sempre nei matrimoni, non avendo però eventi in questa settimana dove metterlo alla prova, ho chiesto a mio figlio di ballare a tutto volume in studio e questo è il risultato. Dati di scatto 1/2 a f11 iso 200 FlasQ20 a potenza 1/8

Conclusioni

È stato un test abbastanza breve non la considero una vera e propria recensione, ad esempio non ho provato cosa viene fuori con la luce LED. Diciamo che più avanti aggiornerò questo articolo con nuove immagini, se il tempo migliora lo proverò anche in una uscita di street.

Se ti è piaciuto l’articolo e hai delle domande scrivi nei commenti!

Vi lascio alla Galleria completa delle immagini:

Contattami

Hai delle domande per me?

Scrivimi!

Se ti interessa quello hai visto, se vuoi avere informazioni sul mio lavoro, o magari vuoi segnalarmi qualcosa, non esitare! Il bottone è proprio qui di fianco ;-)

6 commenti su “Flash per mirrorless – Lightpix Q20 la vera alternativa”

  1. Mi è piaciuta la tua “non recensione” molto utile. Mi sembra un buon compromesso. Si trova anche per olympus?

  2. Ciao Kristian è compatibile con quasi tutti i modelli! Secondo me va anche su Olympus comunque sul loro sito trovi tutte le slitte che sono compatibili!

  3. Ciao, a distanza di tempo come ti sei trovato? Sono interessato anche io a un flash portatile piccolo. E mi pare di capire che sia compatibile con la fuji T1.

    Te lo usi anche sulla fuji?

  4. Ciao Gianni, mi trovo benissimo. è un bel flash che senza grandi pretese ti consente un discreto e piacevole utilizzo. è compatibile con quasi tutte le fotocamere. io uso su fujifilm e Leica senza alcun problema!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *