Le fotografie a Colori, sono una vera sfida.
Ogni tanto mi capita spesso che alcune persone che vedono la mia fotografia dicano: ” eh si vede che ti piace il bianco e nero Luca…”
Beh quest’affermazione non è di certo errata, ma va in contrapposizione a quello che penso…
Si perchè non è una novità per chi mi conosce o mi segue sui social che io sia un amante delle fotografie a colori.
È però giusto fare una precisazione, la scelta del metodo di sviluppo di una foto è una cosa che (grazie al digitale) accade nella fase di scatto e qualche volta anche dopo: perchè la comunicazione di un bianco e nero è totalmente diversa da quella delle fotografie a colori. Quindi questo comporta un ragionamento che porta alla scelta di come sviluppare una foto.
Ma soffermiamoci al colore, oggi vorrei soffermarmi sull’importanza delle fotografie a colori dando qualche informazione di base.
L’A, B, C
Partiamo dalle fondamenta appunto, nella fotografia quando si parla fotografie a colori non si può non citare Saul Leiter, Luigi Ghirri e Ernst Haas. Per me questi fotografi sono dei veri geni, rimango ogni volta stupefatto dalle loro foto a colori appunto.



Se vi interessa approfondire i fotografi sopra citati vi consiglio questi tre libri:
Early Color di S.Leiter (appena uscito in ristampa e a prezzi abbordabili!)
Ho citato questi tre maestri d’arte (ce ne sarebbero tanti altri non meno meritevoli come Eggleston, Shore, Herzog, ecc) per far capire che la scelta dei colori in fotografia è una cosa da non sottovalutare, tutt’altro la scelta di comunicare con i colori è quanto più difficile ci sia, questo lo dico anche perchè ho un passato di 10 anni come illustratore, saper usare i colori non vuol dire solo riuscirli vedere… Oggi questa concezione di “colore” viene facilmente confusa con i discorsi “filtri” che Instagram ha fatto conoscere anche a mia madre che di fotografia non sa niente.

I Filtri e lo Stile
Spesso e ciclicamente noi fotografi attraversiamo un periodo di confusione interiore, stufandoci di quella che è la nostra post-produzione per quanto riguarda il trattamento del colore eseguito al computer. Vuoi le mode, da cui sto ben lontano, vuoi il fatto che si cerca sempre di cambiare, ogni tanto nei fotografi scatta questo momento di cambiamento interiore-esteriore che ci porta a cambiare le nostre fotografie a colori.

Anche io ci sono passato, fino ad inizio 2017 appunto, avevo un trattamento per le fotografie a colori molto diverso da quello odierno, usavo colori più spenti, toni e luci che non appartenevano al reale momento dello scatto, in sostanza (nella realtà e in cuor mio) stavo falsando quei momenti. O meglio li stavo trasformando.
Ma come?! Proprio io che tanto decanto la naturalezza delle foto?! Eh già… ma per fortuna è una fase durata molto poco. Oggi sono rinsavito e anche nella fotografia di matrimonio, come si nota dal mio sito, sono tornato all’utilizzo di colori più realistici e gratificanti.

Dunque voi amate più le fotografie a colori o quelle in bianco e nero? Oppure siete amanti dei Filtri instagram?
Lasciate un commento se vi va ;-)
Link che potrebbero interessarti:
Link ai miei preset 2017 per fotografie a colori.
Qui c’è un articolo che parla della selezione per le foto di matrimonio
Se invece ti interessa un corso di fotografia guarda questo.