Ciao, dopo un periodo di pausa oggi riprendo a bloggare e ti racconto come la street photography ha migliorato la mia fotografia di matrimonio e mi ha dato modo di rendere gli sposi liberi da stress!
Oggi vorrei raccontarti qual è stato che mi ha aiutato a trovare la mia strada nella fotografia. Nello specifico ti racconto come la street-photography ha trasformato i miei servizi fotografici di matrimonio in un esperienza completamente diversa, per me e per gli sposi stessi!
ANTEFATTO
Nel 2017, quindi proprio poco tempo fa, ero pieno di dubbi e incertezze (nessun problema a parlarne). Alla continua ricerca del mio “stile” fotografico che tanto noi fotografi andiamo cercando, quello che spesso viene definito fattore di riconoscibilità, essenziale in mezzo al mare di fotografi esistenti e cloni uno dell’altro. Ero quindi interamente concentrato alla ricerca di qualcosa, di cui in realtà avevo solo sentito parlare nei vari workshop, ma che di fatto non sapevo neanche bene dove andare a cercare…
La conseguenza di questo si manifestava nei miei servizi, che venivano impostati tra la ricerca di soddisfare il cliente e la ricerca della mia strada stilistica. Spesso il giorno del matrimonio uscivo di casa con in testa l’idea di scattare delle foto che puntualmente non riuscivo mai a realizzare, tornando di frequente frustrato e insoddisfatto.
Oggi, con un po’ di sana autocritica e una maggiore percezione delle cose, mi rendo conto che, non solo mi stavo facendo una marea di seghe mentali, ma sopratutto stavo perdendo di vista una cosa per me fondamentale: la mia clientela. Proprio loro che mi sceglievano per la mia personalità tranquilla e rassicurante, determinata e coscienziosa, ma che in realtà celava molte insicurezze e una grande confusione interiore.
Non voglio romanzare troppo questa vicenda ma come tutte le belle storie c’è stato un punto di svolta.
Si potrebbe dire che è iniziato tutto inconsciamente con l’attrazione per alcuni lavori di fotografi fotografi street che avevo cominciato a seguire assiduamente…
Ho sempre fatto una fotografia di strada – la cosiddetta street photography– slegata da canoni specifici, più straight photography forse dovrei dire… La usavo come semplice sfogo ed espressione personale, ma questa si limitava a momenti di famiglia, viaggi, oppure piccoli e poco pretenziosi progetti personali…
NEL POSTO GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO
Probabilmente la chiave di svolta però fu quando nel 2018 andai ad una specie di Workshop intitolato “I AM NOT A WEDDING PHOTOGRAPHER” organizzato da un talentuoso collega-amico in una location fuori da spazio e tempo.
Uso di proposito il termine “specie di workshop” perché i workshop sono altre cose, per me quello è stato un rehab fotografico, un profondo tuffo interiore nel rapporto con la fotografia, una esperienza chiave per il mio processo di accrescimento culturale e una traccia illuminante del mio percorso nella fotografia in generale. (A proposito, Grazie E.)
Ma perché dico che la street photography mi ha cambiato e sopratutto ha cambiato il mio impatto sulle coppie fotografate? Beh ora te lo spiego nello specifico.
Uscito dal “rehab fotografico” ho cominciato ad esercitare il mio occhio praticando street photography quasi giornalmente, cercando di affinare il mio occhio, la mia visione, la mia attenzione per i dettagli e per i “momenti decisivi”. L’allenamento quotidiano mi ha dato modo di dare luce a progetti più strutturati e con degli obiettivi precisi, così sono anche riuscito a togliermi qualche piccola soddisfazione.
TRA ISPIRAZIONE E GRANDI AUTORI
Nel frattempo non ho mai smesso di accrescere la mia conoscenza di nuovi autori e progetti interessanti, libri di autori del calibro di Martin Parr, Sergio Larrain, Henry Guayert, Saul Leiter, Bruce Gilden, Alex Webb, sono la base come già raccontato in questo articolo.
Poi ci sono anche autori più attuali come Pao Buscatò, Matt Stuart, Nils Jorgensen, Alexander Petrosyan, Tavepong Pratoomwong. Questi sono solo alcuni, perché l’ispirazione viene da moltissime fonti, e come non citare gli italianissimi Lorenzo Catena, Stefano Lista, Giulio Cesare Grandi, o il visionario Fabrizio Quagliuso, e naturalmente Edoardo Morina?!?
CAMBIO DI ROTTA NEI SERVIZI DI MATRIMONIO
Tutto questo, potresti pensare, cosa c’entra con la fotografia di matrimonio?
Te lo spiego subito. Una volta smesso di cercare lo stile fotografico distintivo, o peggio ancora il matrimonio perfetto, dove tutto doveva essere bellissimo, ho cominciato a scattare “a pelle”, apprezzando la naturalezza delle situazioni e dei luoghi comuni. Ho sdoganato in me l’idea che occorre una coppia di modelli, una casa di lusso e una location da mille e una notte per fare delle buone fotografie, ho di fatto cominciato ad usare la mia personale visione per creare un racconto naturale e veritiero del matrimonio a cui partecipavo.
Ho imparato a muovermi tra la gente senza dover dirigere nulla, anticipando spesso le azioni e prevedendo gli spostamenti così da farmi trovare sempre col punto di ripresa migliore. Ma non solo, ho adeguato il mio lavoro per non interferire con nessuna delle attività di un matrimonio, adattandomi perfettamente ai tempi di catering e musica, lasciando gli sposi liberi da qualsiasi tipo di stress derivato dal fotografo.
Praticamente ho incentrato il mio lavoro su quello che era la cosa più importante in quel giorno, le necessità dei miei sposi.
LA BELLEZZA DEGLI ASPETTI NATURALI
La street photography non ha fatto di me un fotografo diverso, ma mi ha aiutato ad affrontare alcune situazioni trovando la forma e la bellezza anche in scene di caos e disordine. Mi ha anche slegato da tutti i trend della wedding photography attuale, che seppur bellissime per certi versi, risultavano per me troppo ripetitivi e spesso ridondanti.
Così facendo oggi, ogni mio lavoro è unico, ad ogni situazione corrisponde un interpretazione personale e libera da schemi fissi. I miei servizi sono più leggeri ed il mio essere sempre sorridente è la reale conseguenza del mio spirito in quel momento, così la mia presenza è più piacevole per tutti, anche per il Parroco più astioso! :-)
Grazie per il tuo tempo dedicato a questa lettura.
Sono Luca Rossi, fotografo specializzato in matrimoni raccontati con naturalezza, con base a Milano e zona laghi, sono disponibile in tutta Italia. Se vuoi approfondire su di me vai nella pagina Chi Sono.
Per richiedere informazioni o verificare la disponibilità per la tua data di nozze scrivi a Info@lucarossifoto.it o su whatsapp 3397259912.